IC ARENZANO: promuoviamo il benessere!

Anche quest’anno il nostro Istituto, Scuola SHE (scuole che promuovono salute), ha strutturato divere attività e progetti allo scopo di promuovere benessere, prevenire forme di disagio e sostenere lo sviluppo psico-sociale fra i suoi studenti attraverso attività educative, espressive e laboratoriali.

I progetti proposti hanno visto il dispiegarsi di diverse professionalità: docenti d’Istituto, enti territoriali/internazionali, Asl 3.



Lost in Education è un progetto di contrasto alla povertà educativa minorile in Italia per garantire ai giovani opportunità di apprendimento attraverso la costruzione di comunità educanti.
Gli obiettivi del progetto sono: far sì che le ragazze e i ragazzi si percepiscano come attori trasformativi della propria comunità; rafforzare la centralità della scuola come luogo educativo e aumentare il supporto della comunità intorno ad essa ed attivare un modello di comunità educante basato su un patto collettivo che valorizza le risorse della comunità e le orienta verso una educazione di qualità.

La vulnerabilità dettata dalle specificità del nostro periodo storico ci spinge a riflettere sull’importanza di favorire un clima che possa facilitare la comprensione, la consapevolezza, l’accettazione. La scuola nell’ottica di contribuire al benessere ha progettato numerosi laboratori di contrasto ai fenomeni di prevaricazione, bullismo e cyberbullismo.

Diventare grandi significa vedere e vivere il cambiamento da protagonisti. La crescita prevede che si acquisiscano nuove consapevolezze in termini di sviluppo fisico, di rapporto con se stessi e con l’altro. Un percorso in grado di rispondere alle molteplici domande, in chiave psico-educativa, attraverso la guida di personale formato.

“Mettere radici” significa non perdere aderenza con il territorio, con la natura, con noi stessi. Un progetto che riporta i bambini alle cose semplici, al concetto di cura, di responsabilità, utilizzando le mani come strumento per generare genuinità, la mente per creare competenze ed il cuore per condividere i frutti.

La vita sedentaria, l’avvento delle nuove tecnologie, la riduzione degli spazi di gioco hanno decretato il bisogno di prevedere significative occasioni di movimento. Un viaggio attraverso la motricità fine e globale utile a sviluppare le abilità insite nel bambino ma non sempre esplorate.

Il progetto prevede attività di approfondimento svolte in forma laboratoriale, la modalità di lavoro sperimentale ha suscitato negli alunni coinvolgimento, motivazione e curiosità.
Il Progetto, fortemente inclusivo, ha strette connessioni con le altre attività poste in essere al fine di promuovere corretti stili di vita e una sana alimentazione.