Italia CODEtoCODE

come raccontare la bellezza e la storia del territorio (e della scuola)… programmando?
Per dare concretezza all’idea che ispira l’iniziativa europea, la valorizzazione di comunità sempre più vasta che programma, una volta conclusa l’attività di coding, le classi partecipanti alla staffetta scolastica potranno passarsi tra loro un testimone, in presenza o collegate in remoto, nel caso di coinvolgimento di scuole diverse.
Alla scuola primaria partendo dallo slogan “IL CODING UNISCE” le classi quinte preparano un progetto con Scratch, a fare da sfondo, la musica “ODE TO CODE”: sulle stesse note, le classi prime realizzano un balletto mentre le classi quarte scrivono un pezzo di codice sulla piattaforma “Programma il futuro”.
I ragazzi della Scuola secondaria di primo grado hanno programmato una serie di situazioni per promuovere territorio e tradizioni del loro paese prendendo spunto dalle loro passioni e dai loro interessi: marcia “Mare e Monti”, percorso mountain bike, passeggiata sul lungomare il pesto e la focaccia.