eTwinning, la community delle scuole in Europa

eTwinning è il gemellaggio elettronico tra scuole europee, un nuovo strumento per creare partenariati pedagogici innovativi grazie all’applicazione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC).

Possono partecipare a eTwinning gli istituti scolastici riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione, di ogni ordine e grado. eTwinning  intende coinvolgere le scuole gemellate nella loro totalità, rivolgendosi non solo a studenti e insegnanti, ma anche ai dirigenti e a tutto il personale scolastico, nel confronto con realtà formative differenti. Partecipano a eTwinning  tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea, più Islanda e Norvegia.

Il gemellaggio elettronico garantirà alle scuole partecipanti innumerevoli benefici: lo scambio di conoscenze ed esperienze, il confronto fra i metodi di insegnamento, l’arricchimento culturale, linguistico, e umano dei partecipanti, ma soprattutto la consapevolezza che viviamo in un’Europa unita, multilinguistica e multiculturale.

eTwinning  è nato come linea d’azione del Programma pluriennale (2004-2006) europeo eLearning, mirante all’integrazione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) nei sistemi di istruzione e formazione in Europa. Dal 2007,eTwinning  è parte del Programma per l’apprendimento permanente (Lifelong Learning Programme 2007-2013), come azione speciale di Comenius. eTwinning è un modo di:

  • usare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per accorciare le distanze;
  • motivare gli studenti con attività innovative, nuove e interessanti;
  • imparare cose nuove sui diversi sistemi scolastici nelle altre nazioni europee;
  • condividere e scambiare opinioni in ambito pedagogico con altri insegnanti europei;
  • mostrare la pratica educativa della scuola ai genitori e al contesto locale;
  • approfondire la conoscenza delle lingue straniere;
  • rafforzare la dimensione europea della cittadinanza.

L’unione Europea mette a disposizione delle scuole una piattaforma ad hoc (www.etwinning.net) in cui la scuola si registra ed ottiene uno spazio proprio protetto, accessibile con password solo dai partners dei gemellaggi, su cui si trovano una e-mail, una chat, un blog, uno spazio in cui cambiarsi file di ogni tipo.